Coppa Piacentina D.O.P.
Processo produttivo
Le carni suine magre e le parti grasse, sono ridotte a pezzetti e successivamente passati al tritacarne con fori superiori ai 10 mm. di diametro. L’impasto viene quindi salato, aromatizzato ed insaccato in budello di suino, quindi legato. Il salame è posto in stanze di asciugamento per 7 giorni, trascorsi i quali viene trasferito in locali di stagionatura dove permane fino a completa “maturazione”.
Aspetto esterno di forma cilindrica, con peso variabile da 400 gr. a 900 gr., con periodo minimo di stagionatura non inferiore ai 45 giorni dalla data di salatura